Intervista a fra Antonio Cifaratti, segretario per le Missioni e l’Evangelizzazione e referente per Missioni al Popolo
In questi giorni a Trani, nella parrocchia di San Magno, è in corso una Missione popolare parrocchiale. Iniziata il 5 ottobre, terminerà il 12 e vede coinvolti frati minori della provincia di Puglia e Molise, missionari, famiglie, giovani e l’intera comunità. Preghiera, ascolto, evangelizzazione e festa si intrecciano per portare un messaggio semplice e potente: “Gesù Cristo, nostra speranza“.
Abbiamo chiesto di raccontarci più da vicino il senso e il programma di queste giornate a fra Antonio Cifaratti, segretario per le Missioni e l’Evangelizzazione, referente per Missioni al Popolo per la Provincia dei Frati Minori di Puglia e Molise e tra i frati impegnati in questa missione popolare.
Puoi raccontarci cosa state vivendo in questi giorni?
Sono giorni di ascolto, incontro, preghiera, evangelizzazione e festa, in cui ci dedichiamo ad annunciare il Vangelo – come diceva Francesco – sine glossa, così com’è. Cerchiamo di annunciare e far sperimentare la bellezza di un Gesù che ti cambia la vita. Infatti, il titolo di questa missione è proprio “Gesù Cristo: nostra speranza”.
Qual è la speranza che desiderate portare alla comunità?
È Gesù la speranza che vogliamo portare in questi giorni in cui sperimentiamo la bellezza non solo di incontrare adulti, giovani e bambini, ma soprattutto di vivere la vita della comunità parrocchiale.
Come inizia la vostra giornata durante la missione?
La mattina iniziamo con il “Buongiorno Gesù”, dedicato ai bambini più piccoli. Poi, per tutta la mattinata, ci sono un frate e altri missionari in chiesa disponibili per il sacramento della confessione, l’ascolto e il dialogo, mentre altri missionari girano per visitare le scuole, le famiglie, gli ammalati, gli anziani, e passano anche per i negozi per annunciare.



Quali momenti condividete insieme durante la giornata?
Celebriamo l’Eucaristia con la comunità e, la sera, facciamo attività e incontri per le famiglie.
Avete previsto iniziative rivolte anche ai giovani?
Faremo un’attività chiamata “Luce nella notte” per i giovani, e poi vi sarà una veglia di preghiera per la pace venerdì 10 ottobre e una marcia per la pace verso la Cattedrale di Trani. Sabato sera ci saluteremo vivendo tutti insieme una festa parrocchiale.
Quando e come si concluderà la missione?
La conclusione della missione si terrà domenica 12 ottobre con una celebrazione di ringraziamento per questo tempo di grazia donato alla comunità parrocchiale di San Magno.